I SPORT – Inclusive Sport Project Opposed to Radicalization Tenets

h

Dettagli del Progetto

Numero del Progetto: EAC-2017-0472

Durata del Progetto: 01/01/2018 – 31/12/2018

Dettagli del Programma

Programma di Finanziamento: EAC – Monitoring and coaching, through sports, of youngsters at risk of radicalisation

Link del Programma: https://ec.europa.eu/sport/calls/eac-sport-2017-monitoring-coaching-youngsters-radicalisation_en

 

Contatti

CEIPES: International Centre for the Promotion of Education and Development

E-mail

info@ceipes.org

Obiettivi
  • Eliminare le barriere fisiche e culturali che impediscono ai giovani, ospiti delle prigioni e/o dei centri di accoglienza per i migranti, di partecipare ad attività sportive con gli altri ragazzi del luogo;
  • Risvegliare e divulgare i valori dello sport tra i giovani che vivono nelle prigioni e ridurre il fenomeno della radicalizzazione, proponendo loro un’alternativa alla violenza ed alla solitudine;
  • Dotare di solide conoscenze e abilità i giovani con minori opportunità, attraverso un corso di allenamento di 9 mesi, affinché possano utilizzare al meglio lo sport nella loro vita;
  • Attraverso la partecipazione sportiva, sottolineare gli importanti valori europei quali l’equilibrio di genere, la collaborazione leale e l’accettazione sociale;
  • Riunire giovani di diversa provenienza (detenuti, giovani del luogo, migranti e rifugiati) e religioni (musulmani, cristiani, indù) e cooperare alla realizzazione del torneo finale.
Attività
  • Un corso di allenamento sportivo basato su tre sport: Atletica, Pallavolo e Calcetto a 5;
  • Un corso di formazione basato sull’educazione non formale;
  • Un torneo finale dei tre sport praticati;
  • Creazione di un manuale sull’allenamento sportivo e l’inclusione sociale.
Risultati
  • “Linee guida sui risultati della formazione di base”, una linea guida che identificherà i risultati minimi previsti e l’impatto complessivo;
  • Creare e migliorare la consapevolezza dell’impatto positivo che lo sport ha nel promuovere comportamenti sociali e individuali positivi, con benefici a livello locale, regionale, nazionale ed europeo;
  • Raggiungere una maggiore consapevolezza nella sfida contro la radicalizzazione, non solo per la società in quanto tale ma anche per gli individui che cadono in questa brutta realtà.
Partner
 

SIEP 2.0 – Il Comune di Termini Imerese si unisce alla lotta contro il bullismo!

Venerdì 22 settembre il CEIPES ha incontrato le autorità locali a Termini Imerese, città che ha ospitato diverse fasi del progetto SIEP 2.0 negli ultimi mesi. L'evento ha visto la partecipazione di docenti e studenti dell'Istituto Superiore Stenio e dell'Assessore...

Corso di formazione sull’educazione non formale: una grande esperienza ad Ankara

Emozionante, esaustivo e divertente. Questi tre aggettivi riassumono la settimana del progetto “Metodi di educazione non formale e giovani nei gruppi a rischio sociale”. Il Corso di Formazione si è tenuto dal 4 al 12 settembre ad Ankara capitale della Turchia, città...

MENTORING LIFE – Insieme tra le onde della vita

Empowerment dei giovani. Crescita personale. Collaborazione tra pari. Questi sono solo alcuni degli obiettivi fissati dal progetto "Mentoring Life: small waves in the big ocean of changes", co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea. CEIPES è un partner...

Palermo ospita la Settimana Internazionale delle Persone Sorde

Quest'anno Palermo ha avuto l'onore di ospitare per la prima volta la Settimana Internazionale delle Persone Sorde, un evento sostenuto dal CEIPES e coordinato dall'Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi (ENS).  La Settimana Internazionale delle...

SIEP 2.0 – Si coinvolgono le autorità palermitane. Il prossimo passo: l’Europa!

Il 19 settembre 2023, CEIPES ha incontrato l'Amministrazione di Palermo, presentando il progetto SIEP 2.0 all'Assessore alle Politiche Giovanili e allo Sport, Sabrina Figuccia. Il progetto si sta infatti muovendo verso le fasi conclusive, coinvolgendo ora le autorità...

C.R.E.A – CEIPES al 4° Termini Book Festival

Il 15 settembre, CEIPES ha partecipato al Termini Book Festival. Il Termini Book Festival è uno degli eventi emergenti più interessanti e validi dedicati alla narrativa e alla scrittura nella provincia di Palermo. Quest'anno è giunto alla quarta edizione con la...

NEWECOSMART – Inizia il progetto!

NewEcoSmart (NES) è un progetto innovativo per il Fondo Sociale Europeo+ (FSE+), iniziato nell'agosto 2023. NewEcoSmart mira a progettare un approccio inclusivo di innovazione sociale per riqualificare e migliorare le competenze degli adulti di età pari o superiore a...

Giornata Regionale della Pace: educazione e condivisione di buone pratiche ed esperienze

In occasione della Giornata Regionale della Pace, che si terrà il prossimo 2 ottobre 2023, CEIPES ha organizzato una serie di attività rivolte a bambini, giovani e adulti che hanno ad oggetto la promozione di valori quali la pace, la solidarietà e la partecipazione...

EUHRENET – Rafforzare i diritti umani nelle città UE durante la riunione finale del consorzio

Il 21 e il 22 settembre 2023 il consorzio del progetto EUHRENET- European Human Network of Towns  (101054251) ha preso parte all'ultimo evento online del partner sloveno DRPDNM, Novo mesto, "Supportare le autorità locali nell'adozione dei diritti umani come norma...

LET’S TALK ABOUT CHILDREN – La prima formazione di progetto con i professionisti della salute mentale

Un importante traguardo per il progetto Let's Talk About Children (LTC) è stata la prima sessione di formazione per gli operatori, condotta dal CEIPES a Palermo il 19 settembre, presso la scuola Cruillas. Questa sessione di formazione ha segnato l'inizio di un...

FUTURE ++ – Connettere gli allenatori europei per uno sport più inclusivo

Il 13 settembre, il consorzio di Future++ si è riunito ad Atene per il suo 7° meeting. I partner di FUTURE++ si sono incontrati nuovamente per discutere gli ultimi sviluppi del progetto e concordare i prossimi passi per l'incontro finale previsto per novembre 2003. ...

LET’S TALK ABOUT CHILDREN – La Conferenza Inaugurale a Palermo

Il 18 settembre, presso gli uffici del CEIPES, si è svolta la conferenza iniziale del progetto Let's Talk About Children in Europe. L'obiettivo principale dell'evento era quello di presentare progetto, il modello e i futuri risultati a stakeholder e parti interessate...

SMART – A Dublino si pianificano i prossimi workshop

Il 6 e il 7 settembre, si è svolto a Dublino, il secondo meeting del progetto ERASMUS+ smARt - augmented reality technology adaptation in schools, ospitato dall'organizzazione INSTRUCTION & FORMATION.  Il progetto mira ad aumentare l'interesse degli alunni per le...

PRIORITY 45 – La convalida del curriculum congiunto in Italia

Il consorzio del progetto Priority 45 (2022-1-PT01-KA220-ADU-000087183) ha effettuato il processo di validazione del Curriculum "Congiunto", che contiene le principali competenze che gli adulti over 45 hanno segnalato di voler migliorare nelle fasi precedenti del...

U.PIN – I partner finalizzano tutti i risultati!

Il 5 e 6 settembre, CEIPES ha ospitato presso la propria sede di Palermo il 4° meeting di U.Pin per discutere i risultati del progetto e definire l'agenda per le prossime attività di formazione.  Durante l'evento, i partner hanno lavorato sul terzo risultato di...

S.N.A.T.C.H. – Incoraggiare i giovani per un futuro più sano

Il 5 e il 6 settembre 2023, CEIPES ha ospitato il secondo meeting internazionale del progetto Erasmus+ Sport S.N.A.T.C.H.. Questa ambiziosa iniziativa mira a fornire ai bambini e ai giovani le conoscenze e le abitudini necessarie per mantenere la salute fisica e...

INCLUSIVE BREAK – Si conclude il progetto: un impatto trasformativo delle pause

Il progetto Inclusive Break giunge alla sua conclusione, lasciando un segno significativo nel campo dell'istruzione scolastica. Coordinato da un consorzio di partner provenienti da Spagna, Italia e Romania, il suo obiettivo principale è stato quello di rivoluzionare...

MY SWEET SMART HOME – Il consorzio pubblica il primo risultato di progetto!

My Sweet Smart Home project (2021-1-DE02-KA220-VET-000033058) mira a creare condizioni di vita migliori per le persone con qualche tipo di disabilità, concentrandosi sulla loro vita quotidiana e raggiungendo una vita più autonoma, indipendente e sana attraverso l'uso...

STAFF MOBILITY – In Spagna per conoscere la gestione dei progetti finanziati dall’UE

Nella splendida città di Barcellona, ​​il team CEIPES ha recentemente frequentato un corso di formazione intenso e arricchente sulla "Gestione efficace ed efficiente dei progetti finanziati dall'UE" nell'ambito del progetto Staff Mobility 2021...

SHAPING LIFE – Inizia la fase di test del progetto!

CEIPES ha iniziato la fase di sperimentazione del progetto Shaping Life. Questa fase costituisce il secondo risultato progettuale e prende il nome di "Programma di intervento per stili di vita sani". È rivolto agli adulti e affronta argomenti come burnout, la...
Share This