I SPORT – Inclusive Sport Project Opposed to Radicalization Tenets

Dettagli del Progetto
Numero del Progetto: EAC-2017-0472
Durata del Progetto: 01/01/2018 – 31/12/2018
Dettagli del Programma
Programma di Finanziamento: EAC – Monitoring and coaching, through sports, of youngsters at risk of radicalisation
Link del Programma: https://ec.europa.eu/sport/calls/eac-sport-2017-monitoring-coaching-youngsters-radicalisation_en
Contatti
Obiettivi
- Eliminare le barriere fisiche e culturali che impediscono ai giovani, ospiti delle prigioni e/o dei centri di accoglienza per i migranti, di partecipare ad attività sportive con gli altri ragazzi del luogo;
- Risvegliare e divulgare i valori dello sport tra i giovani che vivono nelle prigioni e ridurre il fenomeno della radicalizzazione, proponendo loro un’alternativa alla violenza ed alla solitudine;
- Dotare di solide conoscenze e abilità i giovani con minori opportunità, attraverso un corso di allenamento di 9 mesi, affinché possano utilizzare al meglio lo sport nella loro vita;
- Attraverso la partecipazione sportiva, sottolineare gli importanti valori europei quali l’equilibrio di genere, la collaborazione leale e l’accettazione sociale;
- Riunire giovani di diversa provenienza (detenuti, giovani del luogo, migranti e rifugiati) e religioni (musulmani, cristiani, indù) e cooperare alla realizzazione del torneo finale.
Attività
- Un corso di allenamento sportivo basato su tre sport: Atletica, Pallavolo e Calcetto a 5;
- Un corso di formazione basato sull’educazione non formale;
- Un torneo finale dei tre sport praticati;
- Creazione di un manuale sull’allenamento sportivo e l’inclusione sociale.
Risultati
- “Linee guida sui risultati della formazione di base”, una linea guida che identificherà i risultati minimi previsti e l’impatto complessivo;
- Creare e migliorare la consapevolezza dell’impatto positivo che lo sport ha nel promuovere comportamenti sociali e individuali positivi, con benefici a livello locale, regionale, nazionale ed europeo;
- Raggiungere una maggiore consapevolezza nella sfida contro la radicalizzazione, non solo per la società in quanto tale ma anche per gli individui che cadono in questa brutta realtà.
Partner
- CEIPES – International Centre for the Promotion of Education and Development, Italy
- University Sports Center of Palermo – CUS Palermo
- Department of Psychological, Pedagogical and Educational Sciences of the University of Palermo
- “Istituto Malaspina” Juvenile detention centre of Palermo
- Associazione Studenti Stranieri (Foreign Students Association)
- Comunità Ivoriana in Sicilia
- Municipality of Palermo
- SPRAR centers in Palermo city (Refugee Reception Centers)