Unisciti a noi

Un centro di passione, innovazione e impatto

Entrare a far parte del CEIPES significa contribuire attivamente alla realizzazione della nostra missione: promuovere l’innovazione, rafforzare i diritti, arricchire la cultura e favorire il benessere delle persone e delle comunità.

Se vuoi contribuire lavorando in un ambiente dinamico e internazionale, qui trovi tutte le opportunità!

Anche se non sempre tutte le selezioni sono attive, puoi inviare la tua candidatura tramite i form dedicati: questa sarà presa in considerazione in ogni caso.

Cerchiamo persone motivate, curiose e proattive che vogliano crescere con noi.

👉 Candidati compilando il modulo Google Form (le candidature inviate con altre modalità potrebbero non essere considerate).

Per informazioni sulle risorse umane, scrivi a: hr@ceipes.org

European Project Management

Project Manager

Il Project Manager è responsabile della creazione e gestione dei progetti europei, occupandosi in particolare della loro implementazione. Lavora su diversi temi, dalla fase di avvio del progetto al monitoraggio e alla chiusura con rendicontazione, seguendo tecniche e metodi di Project Management, ed è competente nelle tematiche dell'Unità di Lavoro.

Responsabilità
  • Coordinare e implementare le attività previste dai progetti finanziati, pianificando e gestendo i compiti assegnati a CEIPES all'interno dei consorzi
  • Progettare e redigere nuovi progetti per la propria unità di lavoro
  • Garantire in autonomia la qualità dei progetti in gestione
  • Gestire il budget in entrata e in uscita
  • Organizzare e gestire eventi di disseminazione per condividere i risultati dei progetti (workshop, conferenze)
  • Coordinare i partner di progetto
  • Formare, supportare e affiancare i colleghi quando necessario
Requisiti
  • Laurea triennale in discipline affini ai settori di intervento del CEIPES e dell’unità di riferimento (Innovazione, Sostenibilità, Diritti Umani, Arti e Cultura, Psicologia, Discipline Sportive, ecc.).
  • Capacità di sviluppare e redigere un progetto o una ricerca documentale in lingua inglese
  • Interesse e motivazione a lavorare nel settore sociale, della ricerca, dello sviluppo e dell’educazione
  • Ottime capacità organizzative e spiccata autonomia nel lavoro, mentalità digitale e buone capacità di problem-solving, orientamento al miglioramento continuo e visione prospettica
  • Pregressa esperienza nella progettazione europea, nella scrittura, nell’implementazione o in settori affini

HR Department

HR Specialist/Generalist

L'HR Specialist/Generalist supporta l’ufficio Risorse Umane nello sviluppo e nell’implementazione delle politiche e strategie di gestione del capitale umano dell’Associazione, gestisce il processo di reclutamento e selezione del personale e si occupa della gestione dei contratti di lavoro. Infine, la figura supporterà attivamente tutte le attività del dipartimento.

Responsabilità
  • Gestire il processo di reclutamento e selezione del personale in conformità con le direttive del Responsabile di Dipartimento
  • Interfacciarsi con le funzioni interne e con il consulente del lavoro per l’amministrazione del personale
  • Gestire i contratti e l’attivazione di convenzioni e di tirocini
  • Supportare l’orientamento delle nuove risorse
  • Supportare il dipartimento nella progettazione e nello sviluppo di iniziative e progetti del Dipartimento HR
  • Supportare il team nei processi di valutazione delle competenze delle risorse
  • Supportare il team nei processi formativi
  • Sviluppare il coinvolgimento del personale
  • Sviluppare l’Employer Branding
Requisiti
  • Laurea in Giurisprudenza (preferibile), oppure in Economia Aziendale/Psicologia del Lavoro e/o Master in Risorse Umane
  • Esperienza minima di 2 anni nel settore delle Risorse Umane, in un'area specifica o nella gestione generale dei processi HR (obbligatoria)
  • Buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata (obbligatoria)
  • Esperienza nella gestione dei contratti di lavoro (preferibile)
  • Conoscenza delle politiche di gestione HR (preferibile)
  • Capacità comunicative ed empatiche, negoziazione dei conflitti, organizzazione, autonomia, problem solving, orientamento al risultato e riservatezza sono considerati requisiti essenziali.

Team finanziario, logistico e amministrativo

Contabile

Il Contabile supporta le attività amministrative e logistiche dell'Associazione e dei progetti correlati.

Responsabilità
  • Gestione della contabilità generale e analitica.
  • Rendicontazione dei progetti.
  • Supporto alle attività dell’ufficio Logistica e Amministrazione.
  • Registrazione prima nota.
  • Quadratura dei conti.
  • Riconciliazione delle spese e delle fatture.
  • Supporto al controllo amministrativo della documentazione progettuale.
  • Supporto alle attività di budgeting e controllo di gestione.
Requisiti
  • Laurea in Economia, Contabilità o discipline affini.
  • Esperienza, anche breve, come Contabile o in un ruolo contabile simile.
  • Conoscenza degli elementi del bilancio e della contabilità generale e analitica.
  • Conoscenza della fatturazione attiva e passiva e della liquidazione IVA.
  • Capacità di utilizzare almeno un software contabile.
  • Buona conoscenza del pacchetto Office e delle principali suite di collaborazione.
  • Conoscenza della lingua inglese livello B1.
  • Precisione e attenzione ai dettagli.
  • Spirito di iniziativa.
  • Orientamento all’apprendimento.

COMIT

Web Developer

Il Web Developer è responsabile della gestione e dello sviluppo dei siti web dell’Associazione e di tutti i progetti sviluppati.

Responsabilità
  • Creazione, aggiornamento e gestione di siti web
  • Creazione di piattaforme e-learning, blog, forum, database ecc.
  • Supporto tecnico generale al team
Requisiti
  • Conoscenza dei CMS e dei linguaggi di programmazione come PHP, HTML, JavaScript
  • Capacità di gestire piattaforme di e-learning (Moodle, LMS)
  • Gestione di database e archiviazione digitale
  • Conoscenza dei principi base di design UX/UI
  • Organizzazione, Precisione, Problem solving, Affidabilità, Flessibilità

COMIT

IT Specialist

L’IT Specialist è responsabile della progettazione, dell’implementazione e della manutenzione dei sistemi informatici dell'organizzazione.

Responsabilità
  • Supporto tecnico a tutti i collaboratori, clienti, utenti finali e stakeholder interessati
  • Assistenza per un’ampia gamma di casi, tra cui problemi di connessione, accesso ai dati, guasti di rete, scarse prestazioni dei computer e migrazione cloud
  • Commissionare e installare aggiornamenti, riparazioni, programmi di manutenzione e trasferimento di dati
  • Risolvere i problemi con varie apparecchiature tra cui stampanti, scanner, computer desktop e portatili, dispositivi mobili e server
  • Creazione, aggiornamento e gestione dei siti web
  • Creazione di piattaforme e-learning, blog, forum, database, ecc.
Requisiti
  • Inglese B1
  • Laurea nel campo IT o pregressa esperienza lavorativa
  • Conoscenza di CMS e linguaggi di programmazione
  • Capacità di gestire piattaforme di e-learning (Moodle, LMS)
  • Gestione di database e archiviazione digitale
  • Conoscenza dei principi base della progettazione UX/UI
  • Organizzazione, Precisione, Problem solving, Affidabilità, Flessibilità

COMIT

Traduttore/Interprete

Il Traduttore/Interprete lavorerà per le fasi di disseminazione dei progetti europei e locali di CEIPES all’interno del nostro Dipartimento di Comunicazione e IT.

Responsabilità
  • Traduzione di contenuti scritti e orali

  • Revisione e correzione delle traduzioni

  • Interpretariato simultaneo durante riunioni, eventi e presentazioni

Requisiti
  • Inglese fluente (livello C2)

  • Ottime capacità di scrittura in italiano e inglese

  • Interesse per le tematiche sociali, la ricerca, lo sviluppo e l’educazione

  • Creatività, lavoro di squadra, gestione del team e capacità di networking

  • Competenza nell’uso del pacchetto Office e di Google Suite

COMIT

Esperto in Comunicazione

L’esperto in Comunicazione si occupa di sviluppare contenuti, in termini di comunicazione testuale e visiva, in linea con la strategia di comunicazione definita in accordo con l’organizzazione.

Responsabilità
  • Analisi del target group e stakeholder
  • Definizione degli obiettivi e della strategia di comunicazione
  • Creazione di contenuti testuali e visivi
  • Aggiornamento e gestione delle pagine social e dei siti web dei progetti dell’organizzazione
  • Creazione di campagne promozionali con contenuto grafico/multimediale
  • Creazione di concept visivi accattivanti, creativi, belli e funzionali
  • Traduzione di idee e messaggi in contenuti ed elementi comunicativi e/o grafici
Requisiti
  • Inglese fluente (livello C2)
  • Ottime capacità di scrittura in italiano e inglese
  • Interesse per le questioni sociali, la ricerca, lo sviluppo e l'istruzione
  • Creatività applicata alla progettazione grafica/editoriale/strategica
  • Competenza nella suite Office e Google Suite
  • Competenze in Copywriting e SEO
  • Competenze di Social Media Management
  • Competenze giornalistiche e di networking
  • Competenze nella produzione foto e video per la promozione di eventi

COMIT

Graphic Designer

Il Graphic designer si occupa di creare l’identità visiva dell’Associazione e dei progetti che quest’ultima gestisce attraverso la creazione di materiale grafico e multimediale. Ha un profilo creativo e lavora sia sulla forma che sui contenuti di ciò che produce.

Responsabilità
  • Creazione di contenuti sia stampa che digital
  • Creazione di layout e template specifici
  • Creazione di Campagne Promozionali con contenuto grafico/multimediale
  • Creazione di identità visive e coordinati grafici
  • Creazione di concept visivi accattivanti, creativi, belli e funzionali
  • Traduzione di idee e messaggi in immagini ed elementi grafici
Requisiti
  • Inglese fluente (livello B2-C1)
  • Ottime capacità di scrittura in italiano e inglese
  • Interesse per le questioni sociali, la ricerca, lo sviluppo e l'istruzione
  • Creatività applicata alla progettazione grafica/editoriale/strategica
  • Competenza nella suite Office e Google Suite
  • Conoscenza di software di grafica (preferibilmente Adobe Creative Cloud) e Canva
  • Competenze in impaginazione e ottimizzazione grafica per supporti cartacei e digitali

Lo sviluppo del potenziale, l'empowerment e l'istruzione sono alcuni dei pilastri su cui si fonda CEIPES ETS. Se sei un neolaureato o un giovane che vuole intraprendere un nuovo percorso di carriera, hai l'opportunità di migliorare e sviluppare le tue potenzialità supportato da un mentore e personale qualificato all'interno della nostro team.  Il tirocinio si basa sulla formazione on the job e include la definizione di obiettivi per lo sviluppo di competenze e conoscenze, incontri di monitoraggio periodici, strumenti di coaching e metodi di lavoro CEIPES ETS e partecipazione a riunioni e attività della propria unità di lavoro. Esistono diverse opportunità per accedere a uno stage con CEIPES ETS, tra cui il programma Erasmus for Traineeship. Il tirocinio presso CEIPES ETS ti permetterà di sviluppare le tue soft e hard skill in un ambiente multiculturale e internazionale, dandoti l'opportunità di attivare collaborazioni professionali con CEIPES ETS al termine del percorso di apprendimento.

Rise-Lab

Il percorso è volto a formare la figura professionale del progettista, nell’ambito della progettazione locale, che sarà in grado di sviluppare l’architettura di un intervento formativo o di sviluppo di individui e comunità, seguendone le fasi di implementazione. Parteciperai alle diverse attività del dipartimento e ai progetti implementati nell’ambito del networking locale.

Project Office Europlanning

Il percorso è volto all’apprendimento dei principali programmi di cooperazione europea e internazionale (Erasmus +, CERV, EU4Health, AMIF, Creative Europe e altri). Potrai apprendere le tecniche, i metodi e gli strumenti del project management supportando i project manager della tua Unità nella realizzazione delle tasks di progetto.

Financial, Logistic and Administration

Il percorso è volto all’apprendimento delle modalità di gestione amministrativa e finanziaria dei progetti e dell’organizzazione.  Acquisirai autonomia nelle attività di supporto all’amministrazione e alle attività legate alla logistica e alla gestione delle forniture.

Communication and Graphics

Il percorso è volto all’apprendimento dei processi di comunicazione, della gestione dei social media e di tecniche di  creazione di contenuti grafici per i progetti del CEIPES ETS. Acquisirai autonomia nell’esecuzione delle attività di dipartimento, supportando i coordinatori nell’esecuzione di task dei progetti.

IT

Il percorso è volto all’apprendimento della gestione dei sistemi informatici del CEIPES ETS e nell’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche per la realizzazione dei progetti. Acquisirai autonomia nell’esecuzione delle attività di dipartimento e nelle attività di supporto all’ufficio relativamente agli strumenti informatici.

Translation

Il percorso è volto all’apprendimento di gestione dell’attività di traduzione per la creazione di contenuti multilingua.  Acquisirai autonomia nell’esecuzione delle attività di dipartimento e nella gestione del tempo per ciò che concerne le task di traduzione.

Human Resources

Il percorso è volto all’apprendimento e alla comprensione dei processi afferenti all’ambito delle risorse umane nella loro interezza. Supporterai il dipartimento HR nelle varie attività, apprenderai a muoverti nell’ambito del recruitment, della valutazione delle competenze e della gestione della documentazione HR raggiungendo un livello di autonomia adeguato.

CEIPES garantisce un sostegno al tuo percorso accademico offrendoti la possibilità di svolgere il tirocinio curriculare previsto nel corso di laurea all'interno dei nostri uffici. Il percorso prevede il coinvolgimento in attività e progetti locali e internazionali, il contatto con gli stakeholder, l'osservazione e la sperimentazione dei metodi di lavoro su cui si basa il team di lavoro. Il tuo tutor di riferimento ti seguirà nel percorso di apprendimento e ti assegnerà attività in linea con le competenze specifiche da acquisire.

Questa esperienza ti consentirà inoltre di imparare a gestire le relazioni in un contesto lavorativo e adattare il tuo stile comunicativo in relazione ai diversi partner. Le competenze di base nel percorso di apprendimento saranno principalmente: organizzazione del lavoro, gestione delle responsabilità, utilizzo di strumenti informatici e acquisizione di autonomia.

Tirocinio curriculare

Potrai svolgere il tuo tirocinio curriculare in uno dei dipartimenti dell’Associazione. In base al tuo percorso di studi, e agli interessi di apprendimento, potrai essere coinvolto/a in:

  • Progetti locali rivolti alla comunità, supportando nelle task di progetto (RISELAB)
  • Progetti europei riguardo la formazione per giovani e adulti su tematiche inerenti alle differenti Unità di lavoro (Project office)
  • Attività del dipartimento di finanza e amministrazione
  • Attività del dipartimento di grafica e comunicazione
  • Attività del dipartimento IT
  • Attività del dipartimento delle risorse umane

Se vuoi entrare a far parte del nostro team tramite una candidatura spontanea o vuoi segnalarci il tuo interesse per mobilità o esperienze di volontariato, raccontaci qualcosa di te!