SWING – Signs for Work Inclusion Gain 2.0

Dettagli del Progetto
Dettagli del Programma
Contatti
CEIPES: International Centre for the Promotion of Education and Development
Obiettivi
L’intenzione di SWING 2.0 è seguire le fasi del progetto di successo SWING e facilitare, con strumenti innovativi e gratuiti sviluppati, l’acquisizione e l’uso del linguaggio dei segni di base in diversi ambienti di lavoro dove il suo utilizzo potrebbe favorire l’integrazione della comunità dei non udenti a diversi livelli.
Attività
Conduzione di 5 ricerche sul campo in diversi settori professionali: dipendenti pubblici, operatori sanitari, camerieri, venditori e guide turistiche, raccogliendo i 100 termini più tipici in quelle professioni; creazione di 5000 video, registrati in 5 lingue dei segni;
Sviluppo di una video-dictionary platform in cui inserire i5000 video, 1000 immagini e 2500 termini nel linguaggio dei segni; sviluppare la nuova app SWING 2.0;
Sviluppare materiale formativo basato sulla simulazione dell’ambiente reale al fine di apprendere il linguaggio dei segni imitando situazioni concrete
Risultati
- Report con le parole più utili per facilitare la comunicazione con persone con problemi di udito in diverse situazioni / posizioni lavorative importanti
- Video-dizionario con le parole selezionate in 5 lingue dei segni e 4 lingue parlate
- Corso di formazione innovativo con attività pratiche per imparare 5 lingue dei segni (IS, LIS, LSE, DGS e ÖGS) in 5 ambienti di lavoro
Partner
- CEIPES, ITALIA
- ISTITUTO STATALE SORDI ISSR, ITALIA
- FAU, GERMANIA
- CETEM, SPAGNA
- UNIVERSITAET KLAGENFURT, AUSTRIA