
Inclu-ageing – Training of family members and guardians for inclusion of ageing adults with disabilities
Numero di Progetto: 2021-1-PL01-KA220-ADU-000026916
Durata del progetto: 01/02/2022 – 31/01/2024
E-mail di Progetto: info@ceipes.org
Programma di finanziamento: Erasmus+
Obiettivi
Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:
- Sviluppare un kit di strumenti su come formare familiari e tutori legali di adulti disabili che avanzano con l’età;
- Sviluppare una guida parentale educativa per incoraggiare e supportare genitori, familiari e tutori legali di adulti con disabilità intellettiva che invecchiano;
- Creare video spot educativi per famiglie;
- Progettare una risorsa online con un database categorizzato;
- Preparare una relazione di raccomandazione politica sul processo di risoluzione dei problemi relativi ai servizi forniti per gli adulti disabili che invecchiano.
Attività
- Sviluppare materiale educativo non formale per i familiari e i tutori legali per il raggiungimento di un invecchiamento sicuro e la responsabilizzazione della piena ed effettiva partecipazione alla vita sociale;
- Attraverso lo sviluppo del toolkit, della guida parentale educativa e dei video spot, fornire strumenti relativi a:
-
- Riconoscere i limiti;
- Sfide e cambiamenti delle capacità cognitive e fisiche, reti di sostegno sociale, salute fisica dei disabili adulti che invecchiano;
- Abitudini di vita sane.
- Creare un HUB di apprendimento online per familiari e tutori di adulti con disabilità che include suggerimenti visivi, soluzioni pratiche, guide ABC, domande e risposte frequenti, video, buone pratiche e notizie;
- Prova pilota dell’HUB di apprendimento online;
- Elaborazione della relazione sulla raccomandazione politica.
Risultati
- Toolkit su come formare genitori e tutori legali di adulti disabili che avanzano con l’età;
- Guida parentale educativa;
- Video spot educativi per famiglie;
- HUB di apprendimento online per i familiari di adulti disabili che invecchiano;
- Relazione sulla raccomandazione politica.






Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.