AGISEC – AGIR POUR UN SPORT INCLUSIF ET ECOLOGIQUE

Numero di Progetto:
Durata del progetto:

E-mail di Progetto: info@ceipes.org

Programma di finanziamento: Erasmus + Sport Cooperation Partnerships SSCP
Obiettivi

Il progetto AGISEC mira a coinvolgere giovani adulti provenienti da contesti svantaggiati, NEET (Not in Education, Employment, or Training) e persone con disabilità nel contesto europeo. Gli obiettivi includono la promozione dei benefici per la salute derivanti dallo sport, l’introduzione a nuovi sport, la promozione della consapevolezza ambientale e il miglioramento della comprensione dei valori e delle strutture europee. Il progetto mira anche a creare risorse e reti educative per sviluppare pratiche sportive inclusive ed eco-compatibili.

Attività
  • Informare e avviare i giovani adulti allo sport inclusivo, promuovendone i benefici per la salute.
  • Aumentare la consapevolezza sulla sostenibilità ambientale nello sport.
  • Consentire ai partecipanti di impegnarsi in progetti sportivi inclusivi ed ecologici come cittadini europei attivi.
  • Condividere strumenti e pratiche educative, creando una guida pedagogica per sport inclusivi ed eco-compatibili.
  • Costruire reti e collaborazioni con partner locali ed europei per un maggiore coinvolgimento e visibilità degli sport inclusivi.
Risultati
  • Maggiore consapevolezza dei benefici per la salute derivanti dallo sport per i giovani NEET e partecipazione a vari sport inclusivi.
  • Collaborazione su progetti sportivi inclusivi ed ecologici per i giovani NEET e una migliore comprensione della sostenibilità, dei diritti umani e dell’UE.
  • Pratiche pedagogiche condivise sull’educazione sportiva per le organizzazioni partecipanti e creazione di una guida per uno sport inclusivo ed ecosostenibile.
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Share This