
RISE – LAB Rete per l’Inclusione, lo Sviluppo e l’Empowerment
E-mail di Progetto: info@ceipes.org
Obiettivi
Obiettivo generale: avvio del RISE – LAB, un centro di innovazione sociale di percorsi integrati e sostenibili di empowerment individuale e collettivo ed espressione artistico-culturale, basato su una gestione auto – sostenibile di un bene confiscato alla mafia, attraverso il coinvolgimento di giovani del territorio, che basandosi su una rete a livello locale si estenderà con scambio di buone pratiche a livello internazionale.
Obiettivi specifici:
- riqualificazione di un bene confiscato alla mafia attraverso pratiche di inclusione sociale con interventi socio-educativi e culturali e partecipazione attiva dei giovani del territorio.
- riqualificazione del quartiere e del territorio siciliano, con scambi a livello internazionale, basata sulla riappropriazione di spazi fisici ed intellettuali, con l’espressione della creatività e della solidarietà.
- Realizzazione di attività economicamente sostenibili nel tempo con l’inserimento lavorativo di giovani, soprattutto giovani donne.
Attività
A seguito della ristrutturazione strutturale del bene verranno allestiti gli spazi per lo svolgimento delle attività: una sala espositiva e una sala laboratoriale.
La sala espositiva verrà attrezzata con un percorso sulle potenzialità del genere umano, di ispirazione per la crescita personale dei giovani. La strutturazione della sala sarà flessibile così da creare diversi percorsi per singoli e gruppi, anche interattivi.
La sala laboratoriale avrà lo scopo di stimolare i cinque sensi in un percorso di scoperta del proprio potenziale e di sviluppo di tutte le competenze trasversali. Verranno utilizzate tecniche di educazione non formale, expertise del CEIPES, abbinate a strumenti pedagogici di apprendimento, quali giochi didattici (ideati durante un laboratorio ad hoc) e strumenti sensoriali di vario tipo.
Inoltre verrà realizzato un laboratorio di teoria e pratica del Murales che seguirà un gruppo di ragazzi dall’ideazione alla realizzazione di uno o più Murales all’interno del Rise – Lab e nel quartiere dell’Uditore.
Risultati
Risultato 1: Aumento della valorizzazione e della fruizione del bene confiscato alla mafia garantendo la sua accessibilità e fruizione da parte della collettività anche da persone con disabilità, permettendo una riqualificazione del quartiere in cui è situato e un’apertura del territorio a tutta la cittadinanza.
Risultato 2: Sviluppo dell’imprenditorialità giovanile e dell’empowerment dei giovani, si nelle risorse umane impiegate che nei destinatari diretti, soprattutto i giovani dai 16 ai 30 anni.
Risultato 3: Ampliamento della rete locale ed internazionale, in particolare modo quella dei beni confiscati e dei beni pubblici riqualificati, rafforzamento del circuito e dell’offerta culturale e didattica della città attraverso il coinvolgimento di giovani.
E’ inoltre previsto un forte impatto sulle famiglie dei giovani coinvolti, sui loro pari con cui agiranno da moltiplicatori, sulla vivibilità e valorizzazione di tutto il quartiere e una forte sensibilizzazione in generale rispetto alle potenzialità dei giovani, all’accessibilità per persone con disabilità ed il loro empowerment.