
NewEcoSmart
Numero di Progetto: 101102499
Durata del progetto: 08/2023 - 08/2025
E-mail di Progetto: info@ceipes.org
Programma di finanziamento: European Social Fund + (ESF)
Obiettivi
L’obiettivo principale di NewEcoSmart è quello di progettare e sviluppare un approccio di innovazione sociale inclusiva per ri/aggiornare le competenze degli adulti di età superiore ai 45 anni provenienti dalle aree rurali per adattarsi alla transizione verde e digitale nei loro attuali posti di lavoro o per trovarne di nuovi nei settori legati all’habitat, promuovendo al contempo competenze e mentalità imprenditoriali sociali che consentano l’adozione di nuovi processi di produzione e/o consumo allineati con modelli di business circolari e socialmente responsabili.
Obiettivi specifici
- SO1 Identificare e rispondere ai bisogni formativi e di competenze green, digitali e imprenditoriali degli adulti over 45, delle PMI e delle microimprese, attraverso la co-progettazione, i metodi di innovazione sociale e la mappatura delle competenze.
- SO2 Costruire e distribuire un kit di strumenti per la trasformazione digitale per gli attori dell’economia sociale, al fine di adottare approcci di innovazione sociale che affrontino la doppia transizione digitale e verde.
- SO3 Testare e convalidare l’approccio NewEcoSmart in tre luoghi diversi (Spagna, Italia e Portogallo) per dimostrare che i progetti pilota favoriscono l’inclusione e l’equità della doppia transizione digitale e verde e che sono ampiamente applicabili in diversi contesti culturali e istituzionali.
- SO4 Estendere l’ecosistema NES coinvolgendo nuovi stakeholder e i loro approcci all’innovazione sociale nelle diverse comunità di progetto attraverso il lancio di un bando aperto per sostenere le iniziative locali e valutare la possibilità di utilizzare i risultati in altri Paesi.
- SO5 Condividere, diffondere e sfruttare il più possibile i progressi e i risultati del progetto rivolgendosi a un ampio pubblico di stakeholder. Le attività di diffusione e outreach garantiranno il massimo potenziale di implementazione dell’approccio dopo la fine del progetto. In questo mdoo, le scoperte e i risultati ottenuti possono essere sfruttati anche dopo la fine del progetto, promuovendo l’accettazione sociale e i cambiamenti comportamentali nel settore dell’Habitat.
Attività
Per raggiungere i suoi obiettivi, NewEcoSmart seguirà un percorso in 6 fasi:
- Creazione delle comunità NES.
- Co-produzione del piano di intervento.
- Progettazione di una digital tool box e impostazione degli strumenti trasformativi: digitali, formativi e di capacity building.
- Esperimenti sociali in 3 Paesi in cui le comunità NES testeranno e convalideranno l’approccio proposto, insieme agli strumenti di trasformazione, con l’obiettivo di valutare se i partecipanti sono in grado di applicare i principi dell’economia circolare nei loro contesti, ecosistemi e comunità e possono fornire soluzioni nella vita reale, concentrandosi sull’innovazione sociale e sull’imprenditorialità.
- Evoluzione e scale-up dell’ecosistema.
- Nuova governance e strumenti di sostenibilità.
Risultati
- Creazione di 3 comunità NES (ecosistemi locali o regionali nelle 3 regioni rurali pilota coinvolte, compresi cittadini, autorità pubbliche, imprese, ONG, enti di ricerca e qualsiasi altro soggetto interessato).
- I partecipanti identificheranno le sfide principali e le misure di transizione necessarie, dagli strumenti di trasformazione all’esecuzione di progetti pilota, nuove politiche e modelli di business da testare.
- Creazione di un tool kit per la transizione green e digitale.
- Definizione di una roadmap di priorità basata sulla valutazione dei partecipanti.
- Strumenti di re-skilling digitale attivi e funzionanti.
- Protocollo di studio a livello locale e nazionale.
- Relazione finale e documento scientifico.
- Evento online NESHack.
- Open call a livello UE.
- Banca di idee e potenziali soluzioni.
- Piano di comunicazione NES con strategie per seguire le diverse comunità
- Comunicati stampa, newsletter di progetto, partecipazione a eventi e tavole rotonde
- Pagina web di NES che sarà continuamente aggiornata con le ultime novità Si terrà un evento finale di divulgazione e sostenibilità a livello internazionale







Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.