
E-Mentorship for (E)quality in Early Childhood Education
E-mail di Progetto: info@ceipes.org
Obiettivi
Il programma di e-mentorship mira a sostenere lo sviluppo professionale degli insegnanti e ad offrire soluzioni ai problemi che si trovano ad affrontare durante i primi anni di lavoro, per creare un ambiente equo e di qualità sia per gli insegnanti alle prime armi che per i bambini. Lo scopo del progetto è infatti quello di sviluppare un efficace programma di e-mentorship one-to-one per gli insegnanti di scuola dell’infanzia alle prime armi che sono stati assegnati a scuole con una prevalenza di studenti svantaggiati, al fine di facilitare il loro adattamento alla professione di insegnante e di contribuire a migliorare la loro qualità di insegnamento. I compiti di un mentore comprendono la consulenza sulle pratiche e sui contenuti didattici, l’osservazione dell’insegnamento e la fornitura di feedback, la dimostrazione di un insegnamento efficace, la consulenza sui piani e sugli obiettivi delle lezioni, la consulenza sul contesto scolastico e comunitario, comprese le risorse della scuola, il coinvolgimento dei genitori e le esigenze degli studenti.
Attività
- Report di ricerca
- Moduli di e-learning
- Portale Web
- Promozione e sostenibilità
Risultati
- Portale web: un luogo in cui tutti i mentori e i mentee possono condividere le loro esperienze, le sfide e i metodi efficaci per superarle, caricare i loro video didattici, ottenere un feedback immediato, fornire risorse ricche di contenuti e consentire di seguire i progressi dei partecipanti.
- Manuale di mentorship: una risorsa gratuita per educatori, responsabili politici e stakeholder; un libro gratuito a cui possono accedere tutti gli insegnanti che ne hanno bisogno, una linea guida su cui basarsi.
- Moduli di apprendimento sulla mentorship: Moduli di formazione per i candidati mentori.
- Un corso elettivo di mentorship per la facoltà di scienze dell’educazione: Una bozza di corso, praticata e sviluppata, efficace dal punto di vista dei costi, un modo preventivo per superare le sfide, che possono portare allo sviluppo di un programma di certificati di mentorship all’università in collaborazione con i docenti.
- Seminari sulla mentorship: diffusione della comprensione e della conoscenza.




