IDHEAPP – Promuovere la salute dei giovani con disabilità intellettiva

Il secondo meeting transnazionale del progetto IDHEApp, svoltosi a Roma il 3-4 giugno e finalizzato a discutere i progressi del progetto, è stato un passo cruciale nel delineare la roadmap per migliorare la salute e la qualità della vita dei giovani con disabilità intellettiva attraverso la discussione dell’applicazione mobile (sviluppata da CEIPES), il suo test pilota e la metodologia, e lo sviluppo della revisione sistematica.

Infatti, i partner hanno svolto una fase di brainstorming discutendo le sfide e le funzionalità incluse nell’app, analizzando la loro accessibilità e come potrebbero essere migliorate per massimizzare l’impatto dell’app. Questa fase è stata propedeutica al focus group e alla fase di test che seguiranno in questi mesi estivi. Infatti, le persone con disabilità e i loro caregiver avranno un ruolo attivo nel testare l’applicazione, nell’eseguire le sfide, nel discutere le sue caratteristiche e nel fornire feedback che possano supportare il CEIPES e tutti i partner nel miglioramento della qualità dell’applicazione mobile.

Un’altra fase dell’incontro è stata la discussione su come realizzare queste sessioni di focus group, seguendo linee guida specifiche. Queste sessioni di focus group saranno realizzate dall’AIPD di Roma (Associazione Italiana Persone Down), che ospita questo secondo incontro, e dall’Associazione Sportiva per Persone con Disabilità di Rijeka (Croazia).

Accessibilità, facilità di lettura e facilità d’uso sono stati i punti chiave trasversali a tutte le fasi dell’incontro. Infatti, questo incontro è stato una grande opportunità per i partner di scambiare le migliori pratiche su come adattare il materiale per il gruppo target in modo appropriato e su come comunicare correttamente con loro.

Non sono mancati argomenti di carattere gestionale e divulgativo! Il sito web del progetto e i canali dei social media sono ora disponibili e il consorzio vi invita a visitarli e a rimanere aggiornati sui progressi di questo progetto innovativo: sul sito web del progetto, su Facebook e sulla pagina Instagram.

Share This