AHOD 360
Attraverso la tecnologia, la conservazione del patrimonio culturale dei maestri d’ascia continua

Il 1° dicembre 2022 è partito il nuovo progetto Erasmus+ “ALL HANDS ON DECK 360“ (2022-1-ES01-KA220-VET-000087373). Questo è il prosieguo di un progetto già concluso nel 2022, All Hands On Deck – European work heritage in shipwright for present and future.
In effetti, questa grande opportunità ha l’obiettivo principale di sviluppare e implementare pratiche innovative nell’istruzione e formazione professionale nei settori tradizionali, in particolare in uno dei mestieri più antichi d’Europa: il maestro d’ascia.
Per questo motivo, il consorzio è composto da università, istituzioni e centri di formazione con una forte esperienza nel campo dell’istruzione e della formazione che sono:
- Innovation in Learning Institute (Germania),
- CEIPES (Italia)
- University of Murcia (Spagna)
- CETEM (Spagna)
- Innovawood (Belgio)
Per il primo workshop con gli stakeholder del progetto, si sono incontrati a Bruxelles il 31 gennaio 2023, ospitati da Innovawood. Più di venti stakeholder hanno partecipato al workshop in presenza e online, dove sono stati presentati gli obiettivi e le attività del progetto. Tutti i partecipanti hanno mostrato interesse a collaborare con il consorzio del progetto. I futuri workshop saranno fonte di condivisione di feedback sui risultati e sugli obiettivi raggiunti dal consorzio. Seguiteci per le prossimi appuntamenti.
Inoltre, verranno discussi i vari punti caldi che hanno portato alla ragione di questo progetto. In effetti, il problema più grande è che le conoscenze pratiche trasmesse oralmente si stanno perdendo perché i professionisti vanno in pensione e non ci sono nuovi giovani studenti per sostituirli. È chiaro che è necessario attrarre e ringiovanire la forza lavoro e salvare il patrimonio culturale in questo particolare settore.
Con il progetto AHOD 360 ciò avverrà attraverso nuove tecnologie e nuove tecniche di apprendimento, come l’apprendimento immersivo. I 5 partner provenienti da Spagna, Italia, Germania e Belgio lavoreranno per sviluppare i seguenti risultati:
- Un portale collaborativo “Shipwright” con la possibilità di condividere contenuti, creare argomenti, porre e rispondere a domande e contattare professionisti e studenti di altri luoghi.
- Database terminologico audiovisivo europeo multilingue “Shipwright” all’interno di una piattaforma con più di 1000 termini con descrizioni, immagini, note vocali e traduzione in 5 lingue (EN, SP, GE, IT, FR).
- Creazione di un ambiente di apprendimento immersivo con tour virtuali a 360° di cantieri navali di diverse aree marittime, inclusi video POV di cantieri navali attuali che spiegano concetti diversi.
I canali dei social media e il sito web del progetto saranno creati molto presto.