Nome del progetto: “IoToAI – From Internet of Things to Artificial Intelligence (A VET for business in the digital era)
Progetto numero: 2019-1-UK01-KA202-061934
Durata: 24 mesi
Coordinatore: BELFAST METROPOLITAN COLLEGE (Irlanda del Nord)
Finanziato da: Programma Erasmus+, Azione Chiave 2 (Partenariato strategico per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche).
Il 19 e il 20 novembre 2019, il CEIPES ha partecipato al Kick-Off Meeting (KOM) del progetto “IoToAI” a Belfast (Irlanda del Nord), ospiti del BELFAST METROPOLITAN COLLEGE.
Il KOM è stato un momento molto importante perché ogni partner ha spiegato in modo dettagliato la propria attività e le motivazioni del proprio ruolo all’interno del progetto. Nei due giorni sono state svolte molte attività. il coordinatore ha presentato l’intero progetto nelle sue attività, responsabilità e calendario.
Lo scopo del progetto è quello di sviluppare una formazione specifica e innovativa al fine di modernizzare i profili di lavoratori e studenti. Il settore dell’industria trarrà inoltre vantaggio se i propri tecnici avranno la possibilità di applicare le conoscenze acquisite nei corsi di formazione all’interno delle loro aziende e settori, in quanto parte dei dipartimenti ICT. Allo stesso modo, i giovani con un background professionale ben diverso e un’elevata affinità con l’IT si stanno facendo avanti. Questo progetto contribuirà a una migliore qualità dell’offerta formativa sviluppando diversi percorsi di per gli studenti IFP attirando i diplomati dell’istruzione superiore innovativo.
Da questo obiettivo principale si sono svillupati obiettivi e prodotti specifici da sviluppare durante l’attuazione del progetto:
• Analisi dei curricula nazionali IFP relativi alle TIC per osservare il modo in cui possono essere aggiornati con le competenze digitali richieste richieste in particolare con AI, IoT, Cloud e blockchain, in diversi settori
• Analizzare i curricula di istruzione superiore SSH che potrebbero essere implementati da competenze tecniche di base nell’IA e nell’analisi dei big data.
• Fornire abilità ai tecnici non altamente qualificati fornendo strategie digitali nelle imprese legate al proprio background
• Lavoratori tecnici specializzati (nel campo dell’IFP) per intraprendere strategie digitali in una vasta gamma di attività.
• Fornire agli insegnanti dell’IFP gli strumenti giusti per identificare il modello pedagogico per la formazione degli insegnanti
Nel periodo a medio/lungo termine, la trasformazione digitale non può essere ignorata in quanto è fondamentale nel migliorare la competitività nel settore industrial in tutta l’UE. Per questo motivo è necessario aggiornare le competenze dei lavoratori europei e fornire maggiori raccomandazioni a livello formativo.
Nei prossimi mesi i partner saranno coinvolti nell’analisi dello scenario attuale. Il prossimo meeting si terrà a Cartagena (Spagna) dal 31 marzo al 1 aprile).
Continuate a seguirci sui nostril account per ulteriori informazioni su questo nuovo progetto: Facebook, Linkedin e Twitter
