Siamo lieti di annunciarvi che il primo risultato del progetto è ora disponibile.

R.I.S.T.o.VET – “Rural Innovative Sustainable Tourism for VET” (progetto numero 2019-1-PL01-KA202-065682) è finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ (KA2, partenariato strategico per l’istruzione e la formazione professionale) e coinvolge 6 partner di diversi paesi: CEIPES – Centro Internazionale per la promozione dell’educazione e lo sviluppo (Italia), WSBINOZ – WYZSZA SZKOLA BIZNESU I NAUK O ZDROWIU (Polonia), VVTA – Living Stone Dialoog, ViaVia Tourism Academy (Belgio), ILI – FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN NUERNBERG (Germania), Co. Net – COWORKING E NETWORKING SICILIA APS (Italia), Ergasia Ekpaideftiki Anonymi Etaria (Grecia).

Il progetto mira a sviluppare, strutturare e condividere le conoscenze professionali sul turismo sostenibile locale 4.0., i fornitori europei di IFP e le istituzioni educative che saranno coinvolte in un processo di formazione professionale e di autoformazione per affrontare le sfide del turismo contemporaneo. Le imprese turistiche contemporanee, infatti, nell’ultimo decennio hanno vissuto la sfida delle nuove forme di turismo, ma anche la mancanza di una formazione professionale adeguata e aggiornata in questo campo. In tutta Europa e non solo, il turista contemporaneo vuole godere di autentiche realtà locali insieme agli abitanti del luogo. D’altra parte, la crescente presenza di siti web e applicazioni di shared economy hanno incoraggiato diversi non professionisti ad aprirsi al ramo del turismo. Entrambi questi fenomeni hanno contribuito allo sviluppo di pratiche non strutturate e alla crescente obsolescenza dei modelli di business tradizionali.

Per questo motivo una partnership strategica di sei fornitori europei di IFP, istituti d’istruzione superiore, ONG e Piccole e Medie Imprese mirano a strutturare queste pratiche in una forma condivisibile di conoscenza professionale.

La prima fase del progetto è stata dedicata all’analisi dei contesti nazionali e locali del paese di ciascun partner. Sono stati raccolti dati sulle piccole imprese turistiche e sulle loro strategie per rispondere alle sfide del mercato turistico contemporaneo. Inoltre, abbiamo analizzato i percorsi formativi utilizzati dai fornitori di formazione professionale nel campo del turismo in ogni paese partner. Questa analisi comparativa dei contesti locali e dei sistemi di istruzione e formazione professionale rappresenta un’innovazione nel campo degli studi sul turismo e un passo avanti nella costruzione della competitività delle piccole imprese turistiche.

Se sei interessato al documento, clicca qui per scaricare il file

Per maggiori informazioni sul progetto, visitate la nostra pagina Facebook o il sito web del progetto.

Share This