LAY TEACHERS – Supporting non-professional teachers to introduce migrants and refugees to national languages

Dettagli del Progetto
Numero di progetto:
2018-1-ES01-KA204-050993
Durata del progetto:
01/11/2018 – 31/10/2020
Dettagli del Programma
Contatti
CEIPES: Centro internazionale per la promozione dell’educazione e dello sviluppo
Persona di riferimento:
Claudia Ausilia Vittorio
E-mail:
Obiettivi
- Formare gli insegnanti – non professionisti – di lingue per l’insegnamento delle lingue ai migranti;
- Supportare l’integrazione linguistica di migranti e rifugiati;
- Promuovere approcci pedagogici innovativi: formazione cooperativa, apprendimento contestuale basato sul significato;
- Sviluppo metodi di istruzione innovativi.
Attività
- Creazione di una struttura teorica, tramite l’analisi del quadro nazionale ed europeo delle qualifiche professionali e accademiche;
- Definizione di una struttura di competenze per i profili professionali degli insegnanti e volontari che lavorano con l’istruzione degli adulti;
- Sviluppo di risultati di apprendimento necessari, espressi in termini di conoscenze e competenze;
- Progettazione e sviluppo di un database digitale online;
- Valutazione delle metodologie e dei mezzi necessari per valutare i contenuti e le attività pratiche dei training;
- Elaborazione di basi teoriche e approcci pedagogici al fine di supportare insegnanti non professionisti e volontari attivi nell’istruzione degli adulti con metodi di insegnamento-apprendimento innovativi e risorse su misure per introdurre migranti e rifugiati alla conoscenza della lingua nazionale;
- Creazione di una piattaforma di apprendimento online con contenuti interattivi;
- Test della piattaforma online con il target beneficiario;
- Valutazione della piattaforma online;
- Sviluppo di un’analisi comparata portata avanti dai partner a livello nazionale ed europeo, focalizzata su una metodologia di apprendimento e insegnamento non convenzionale e innovativa;
Risultati
- Formazione guida per introdurre i migranti e rifugiati alla lingua nazionale;
- Creazione di una piattaforma online di Risorse didattiche aperte (OER) nell’introduzione di migranti e rifugiati nella lingua nazionale;
- Sviluppo di linee guida e raccomandazioni nell’introduzione di migranti e rifugiati nella lingua nazionale nell’istruzione per adulti.