
Euriversity – European action against discrimination
Numero di Progetto: 2019-1-ES01-KA201-064132
Durata del progetto: 01/09/2019 – 31/08/2022
E-mail di Progetto: info@ceipes.org
Programma di finanziamento: Erasmus+ Programme – KA2- Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices
Obiettivi
- La normalizzazione ed effettiva inclusione degli studenti delle scuole primarie e secondarie, con un aumento del livello di consapevolezza di tali soggetti e ridurre discriminazioni e conflitti dovuti al genere e all’orientamento affettivo-sessuale;
- Nel perseguimento dell’obiettivo 1, l’implementazione nelle scuole di un Piano d’Azione Comprensivo che coinvolga i vari profili delle istituzioni partner e i network professionali ai quali si riferiscono
- Disporre la coordinazione delle 3 aree delle comunità educative, nonché le autorità e la rete di partenariati che possono aiutare nel processo di trasformazione delle scuole.
- La creazione di un “Network Europeo di scuole senza discriminazioni”
Attività
- Identificare la tematica da un punto di vista legislativo, sociale ed educativo. Presentare delle conclusioni per ciascuna istituzione coinvolta. Il gruppo di conclusioni in un format virtuale e valutazione del gruppo locale.
- Creazione di progetti sui cambiamenti degli ultimi 50 anni a livello locale. Attività con gli studenti per produrre dei video e un report condiviso sullo stato della tematica e le misure proposte.
- Rivedere i curricula scolastici e i materiali di insegnamento dei diversi enti coinvolti. Suggerimenti per migliorarli e casi studio.
- Creazione di buone pratiche di classe per affrontare i problemi di inclusione e discriminazione che ciascuna istituzione sta portando avanti.
- Training per tutti i partecipanti delle associazioni coinvolte su come migliorare la consapevolezza sul tema del progetto nelle scuole delle comunità.
Risultati
1 – Miglioramento della normalizzazione e dei livelli di inclusione delle scuole coinvolte nel progetto
2- Coinvolgimento attivo della comunità educativa nei processi di auto consapevolezza/ educazione civica sui valuri dell’inclusione e prevenzione della discriminazione basata sul genere o identità affettivo-sessuale
3- Una riduzione del 50% dei casi di discriminazione nelle scuole coinvolte
4 – Scuole più inclusive e democratiche
5 – Comunità educative come garanti del rispetto e miglioramento della diversità 6 – Più studenti coinvolti nella promozione dei valori inclusivi.





