CHED
I risultati e le attività scacchistiche sviluppate durante la formazione

“CHED – Chess platform for deaf people” è un progetto Erasmus+ (613577-EPP-1-2019-1-RO-SPO-SCP) che mira a insegnare gli scacchi alle persone sorde, al fine di migliorare la fiducia in se stessi e promuovere la loro inclusione nel mondo dello sport.
Per raggiungere i suoi obiettivi, il consorzio ha creato specifici strumenti di formazione, tra cui una piattaforma interattiva, disponibile nelle lingue dei segni dei paesi partner del progetto, e i corsi di scacchi. La formazione è stata pianificata attraverso l’individuazione di un curriculum e di liste di competenze da sviluppare, suddivise in livello iniziatico, base, intermedio e avanzato. Inoltre, con questa divisione, sono stati strutturati anche i corsi, terzo risultato del progetto, accompagnati da report UE e da quelli nazionali, che sono disponibili cliccando qui.
Nel curriculum sono spiegati i criteri di prestazione e le abilità specifiche delle varie strategie scacchistiche, mentre ciò negli elenchi delle abilità si trovano:
- Scacchiera e pezzi degli scacchi
- Uso delle regole per muovere e catturare i pezzi degli scacchi
- Procedure tattiche e strategiche
- Competenze “soft” e personali
Gli elenchi delle competenze sono stati tradotti nelle lingue scritte e dei segni di tutti i paesi: Italia, Irlanda, Armenia, Turchia, Polonia, Grecia e Romania. I video nella lingua dei segni sono disponibili nella piattaforma e su YouTube, suddivisi in livello introduttivo, livello base, livello intermedio e livello avanzato.
Sia il curriculum che gli elenchi di abilità sono la base del materiale di formazione sviluppato dal progetto, così come le lezioni di scacchi. Per accedere a questi strumenti e saperne di più sui seguenti risultati, visitate il portfolio di progetto, il sito e la pagina Facebook!
Si possono anche scaricare le guide e i curricula, in inglese e in italiano: